
Perché ha ragione Lukaku, questa Inter non è una grande squadra

Presentando Napoli-Milan avevamo scritto che il risultato sarebbe dipeso dal duello Ibra-Koulibaly, e così è stato: l'ha vinto Zlatan che ha sbloccato il risultato con un gran gol di testa, sovrastando in elevazione proprio Koulibaly. Il Napoli ha perso perché la sua difesa, solitamente punto di forza, è stata disarcionata dagli attaccanti rossoneri, mal protetta come era da un centrocampo che ha fatto girare la palla troppo lentamente e che ha sbagliato spesso anche la misura dei passaggi. Davanti poi, assente per infortunio Osimhen, è venuta meno la profondità e gli spazi per cui i contropiedisti Politano, Mertens e Insigne hanno sempre trovato il campo intasato. È mancata la forza di sfondare e, magari, Petagna sarebbe dovuto entrare molto prima, anzi fin dall'inizio.
Ha vinto il Milan perché Kessie, a centrocampo, sa far partire l'azione ma soprattutto protegge bene la difesa. Perché davanti, al contrario del Napoli, ha un reparto che sa attaccare le difese chiuse con la forza fisica e la qualità di un campione come Ibra. Perché, nelle ripartenze, si avvale della velocità di Hernandez che, quando aziona le leve, è difficile da prendere. E così i rossoneri sono ancora primi in classifica. La Juve che gioca in ampiezza, tra le linee, e con Ronaldo a dare profondità e gol, mette il Cagliari alle corde e nei 45' iniziali sferra due fendenti da ko ad opera di Cristiano e poi gestisce il vantaggio acquisito, sempre però padrona del campo. È fin troppo evidente come l'effetto CR7 renda tutta la squadra più sicura e contemporaneamente costituisca insicurezza per l'avversario. Bene comunque tutti i bianconeri, nessuno sotto la sufficienza. Sta iniziando la marcia di avvicinamento della Juventus ai primi posti. Vince con merito la Lazio a Crotone (2-0), in un campo quasi impraticabile, con una prestazione che richiedeva forza fisica e qualità: gli uomini di Inzaghi sono stati impeccabili sotto ogni punto di vista, avvalendosi oltretutto dei rientri importanti del capocannoniere Immobile e di Leiva. Non pervenuta l'Atalanta contro lo Spezia. Il pari a reti inviolate ha mostrato una involuzione nella squadra di Gasperini: sono venute a mancare infatti l'intensità e soprattutto la cattiveria che sono qualità tipiche della Dea. Avevamo anche previsto che a prevalere, in Verona-Sassuolo, sarebbe stata la fantasia di De Zerbi sulla furia agonistica di Juric, e così è stato anche se gli emiliani non sono stati belli come in altre occasioni. Secondo posto comunque meritato.
La Roma continua nella serie positiva e strapazza all'Olimpico il Parma (3-0), guadagnando il terzo posto. Impazzisce nuovamente l'Inter che subisce il Toro per 60', incassa due gol e meno male che Handanovic evita il peggio. Poi, improvvisamente, i nerazzurri si ricordano di essere in campo e con la forza della disperazione, più che la qualità, rimontano e vincono. Lukaku a fine gara dice: «Non siamo grandi». Sottoscriviamo: l'Inter tecnicamente non è grande, è però fortissima agonisticamente. Se non perderà questa caratteristica, se capirà quanto predica Conte circa il furore e la fame di vincere che deve esserci in qualsiasi momento della partita (le rimonte non sempre riescono), sarà un avversario difficile per tutti.
Dai blog

Torna "Il mostro di Milano", viaggio in una città dimenticata per mezzo secolo
